#InsiemePerLeDonne

Con Lactacyd sostieni la ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink is Good.

Da oltre 60 anni Lactacyd è a fianco delle donne per offrire loro la protezione che meritano. La collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi è nata per dare un sostegno concreto alla Ricerca e per raccontare l’impegno comune del brand e della Fondazione nell’essere #InsiemePerLeDonne. Come testimonianza di questo Lactacyd già dallo scorso anno sostiene Fondazione Umberto Veronesi e il progetto Pink is Good finanziando una borsa di ricerca alla Dottoressa Elisabetta Grillo, impegnata in prima linea per identificare nuove strategie terapeutiche nella difficile lotta contro il cancro ovarico.

730

Indica simbolicamente il sostegno di 2 anni di lavoro (nel 2020 e 2021) di un ricercatore impegnato nella ricerca e nella cura dei tumori femminili.

Giorni donati

alla ricerca

L’importanza della ricerca

Ascolta dalla voce della Dottoressa l’importanza del suo progetto di Ricerca e dell’impegno di Lactacyd per la lotta contro il tumore ovarico.

L’importanza della ricerca

#INSIEMEPERLEDONNE

Dottoressa Elisabetta Grillo

Ricercatrice

Sono Elisabetta Grillo e ho 34 anni. Sono cresciuta a Brescia, dove i miei genitori sono emigrati dalla Sicilia per lavoro. A 19 anni ho cominciato l’Università. Biotecnologie. Dopo la laurea intrapresi un Dottorato di Ricerca, durante il quale trascorsi circa 6 mesi in un laboratorio in Svizzera. Lì, il gruppo di ricerca con cui collaboravamo aveva le competenze e le strumentazioni necessarie a raggiungere uno degli obiettivi del mio progetto di ricerca. Di ritorno a Brescia conclusi il mio dottorato e il mio progetto e pianificai la mia ripartenza. Nel 2016 trascorsi un anno in un laboratorio a Leuven, in Belgio. Poi, per amore, decisi di tornare in Italia. Ho avuto la possibilità di rientrare nel gruppo di ricerca di Brescia da dove ero partita e dove lavoro ancora oggi. Quest’anno sono stata premiata tra 133 medici e ricercatori all’annuale cerimonia dei Grant della Fondazione.

L’impegno di Lactacyd è restituire alle donne la protezione che meritano. Cosa significa per te protezione?

Protezione per me fa rima con prevenzione. Di questi tempi COVID-19 ha insegnato a tutti che la prevenzione è la migliore arma contro le malattie. Per quanto riguarda il cancro, grazie ai progressi della scienza oggi abbiamo a disposizione strumenti efficaci per diagnosticare precocemente alcuni tipi di tumore. Soprattutto quelli femminili, come il tumore al seno e il tumore del collo dell’utero. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare e la ricerca scientifica è in campo per offrire strategie sempre nuove per prevenire il cancro. Il mio progetto si inserisce proprio in questo ambito con l’obiettivo di studiare il ruolo di molecole che possano diventare in futuro nuovi bersagli terapeutici per la cura del tumore all’ovaio. Far sentire protette le donne vuol dire far sì che nella sfortunata eventualità che sviluppino un carcinoma ovarico abbiano l’opportunità di accedere ad una cura efficace e sicura.

IL DECALOGO DELLA PREVENZIONE

Ognuno di noi può fare molto in difesa della propria saluta adottando stili di vita corretti.

Lactacyd ti invita a prenderti cura di te ogni giorno, seguendo anche i 10 consigli di Fondazione Umberto Veronesi.

La Ricerca ha compiuto passi avanti da gigante. Basti pensare che per il tumore al seno, se diagnosticato in fase iniziale sfiorano il 90%. Ma c'è ancora molto da fare. Con il progetto Pink is Good, Fondazione Umberto Veronesi si impegna a:

  • sostenere il lavoro quotidiano dei migliori ricercatori che dedicano la loro vita allo studio di queste patologie.
  • diffondere la cultura della prevenzione attraverso l’adozione di sani e corretti stili di vita, indispensabili per vivere a lungo e in salute, e lo screening periodico, indispensabile per individuare la malattia nelle primissime fasi.